Che cos'è il FIMO
Il Fimo è una pasta modellabile sintetica termoindurente venduta nei negozi "fai da te" in panetti da 56 grammi. Il prezzo varia dai 2 ai 3 euro per panetto. La vecchia composizione del FIMO era a base di "ftalati" che sono degli ammorbidenti derivati dal petrolio. Sulla tossicità del fimo si è veramente aperta una guerra mediatica che va avanti da molti anni. Il Fimo è catalogato dalla legge come gioccattolo pertanto può contenere una dose ristrettissima di questa sostanza. Dal 2010, la Faber ha deciso di eliminare del tutto i ftalati dalla pasta fimo per renderla più sicura e meno tossica possibile. I ftalati non devono però scandalizzare più di tanto, perchè purtroppo li troviamo in un miliardo di cose: shampoo, smalti, creme, ecc.. ma per evitare che il Fimo possa rilasciare sostanze cancheroggene, seguite questi semplici accorgimenti:
-quando finite di lavorare, lavate sempre accuratamente le mani;
- non toccate con le mani sporche bocca, occhi, naso, insomma fate in modo di non avere alcun contatto diretto con il FIMO, perchè, come lo Shampoo negli occhi, anche il Fimo brucia;
-per cuocere il fimo utilizzate esclusivamente il forno ad una temperatura massima di 120 gradi per 15 minuti. Fate attenzione e non bruciare il fimo, perchè è proprio quando la temperatura è sbagliata o si cuoce per maggiore tempo che il Fimo inizia a rilasciare la sua tossicità. Disponete le vostre crezioni su una teglia che utilizzerete soltanto per il Fimo. Appoggiate le creazioni su almeno uno strato di carta forno. Una volta cotte le creazioni, pulite accuratamente il forno e lasciate arieggiare la stanza.
Diffidate da altri metodi di cottura bizzarri, io stessa gli ho provati e il risultato è stato disastroso. Quando iniziai, lessi su internet che il fimo poteva essere cotto in pentola per 4 minuti... il risultato? I capelli della povera Biancaneve hanno assorbito il calcare e sono diventati grigi, i braccini e i ricciolini (parti molto delicate) si sono tutti deformati. Isomma un disastro! Ho letto anche di cotture a bagnomaria, col phon, col fornetto delle unghie... NO. Assolutamente NO!
In commercio esistono diversi tipi di Fimo: il classical è disponibile in diversi colori ed è un po più duro da lavorare ma mantiene meglio le forme, il fimo soft è più morbido ed è più facile da lavorare, poi esistono il fimo effect che può essere perlato, fluorescente, effetto vetro o effetto matt.
Nei prossimi articoli inizierò con i tutorial più semplici! Baci e grazie della lettura :*
—————